Nuove mappe con informazioni climatiche ad alta risoluzione per tutta la penisola
La Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) annuncia il lancio di un nuovo strumento Downscaling statistico delle proiezioni climatiche CMIP6 per l’Italia che offre scenari climatici futuri per l’Italia ad altissima risoluzione, ottenuti tramite downscaling statistico delle proiezioni climatiche CMIP6 per 9 modelli e 2 scenari (SSP1-2.6, SSP3-7.0). L’utilizzo di downscaling statistico, che è computazionalmente meno oneroso rispetto al downscaling dinamico, permette alle comunità italiane di accedere, con un certo anticipo, al primo dataset climatico ad alta risoluzione basato sui nuovi scenari CMIP6. Ci si aspetta che questo dataset supporti ulteriormente le valutazioni dei pericoli e degli impatti fornendo informazioni più aggiornate, integrando gli scenari CMIP6 con quelli CMIP5 già disponibili con l’obiettivo di allineare le politiche di adattamento alle più recenti conoscenze scientifiche. Inoltre, ci si aspetta che i modelli globali CMIP6, grazie alla loro maggiore risoluzione spaziale e temporale, porteranno ad una migliore rappresentazione del sistema climatico a scale locale e a valutazioni più affidabili della variabilità climatica e degli eventi estremi. Infine, l’accesso a dataset climatici ad alta risoluzione e bias-corretti sta diventando sempre più essenziale per eseguire analisi di impatto che spesso utilizzano come input valori assoluti di variabili atmosferiche provenienti da modelli climatici ad alta risoluzione.
In tale contesto, questo servizio disponibile su Dataclime mette a disposizione mappe dettagliate e interattive per esplorare le proiezioni climatiche future attraverso diversi indicatori chiave, due scenari climatici e due periodi futuri. Il dataset SD-EQM_GCMs_IT (Reder et al., 2025; Fedele et al., 2025) risulta disponibile gratuitamente dal DDS del CMCC (https://dds.cmcc.it/#/dataset/cmip6-stat-downscaled-over-italy). Per un’analisi più approfondita dei dati e delle metodologie utilizzate per la loro produzione, si rimanda alla pubblicazione scientifica “Estimating pros and cons of statistical downscaling based on EQM bias adjustment as a complementary method to dynamical downscaling“, disponibile qui.
Tutte le mappe sono disponibili per il download gratuito tramite la piattaforma Dataclime, offrendo uno strumento prezioso per ricercatori e per chiunque sia interessato allo studio del cambiamento climatico sul territorio italiano. Si raccomanda di consultare e rispettare il disclaimer associato all’utilizzo delle mappe, per garantirne un uso corretto e consapevole.