Roma Capitale e la Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) presentano un nuovo servizio open-source, il primo sistema di monitoraggio climatico interattivo di Roma Capitale, sviluppato per supportare l’attuazione della Strategia di Adattamento Climatico approvata dall’Assemblea capitolina nel gennaio 2025. Questo innovativo strumento offre dati climatici provenienti da diverse fonti per l’intero territorio comunale, integrando stazioni meteorologiche, modelli climatici e dati satellitari per fornire una lettura completa e affidabile del clima urbano romano.

Il servizio, accessibile gratuitamente su Dataclime previa registrazione, permette il monitoraggio interattivo degli indicatori climatici più rilevanti per Roma, con particolare focus sull’identificazione delle aree più vulnerabili come le isole di calore urbane. Il servizio è composto da quattro sezioni principali, ognuna basata su una diversa fonte di dati: stazioni meteorologiche, dataset ad altissima risoluzione (circa 2 km) sviluppato dal CMCC, immagini satellitari, proiezioni climatiche.

I dati del primo report evidenziano come il 2024 sia stato l’anno più caldo dal 1991 per Roma, con una temperatura media di 19,7°C (+2,5°C rispetto alla media 1991-2020), 36 notti torride (quasi 30 in più della media) e 53 giornate con disagio termico estremo (+29 rispetto alla media). Lo strumento potrà supportare la pianificazione urbana e la gestione dei rischi climatici, fornendo elementi cruciali per affrontare le quattro priorità strategiche identificate: piogge intense e alluvioni, sicurezza idrica, adattamento alle alte temperature e protezione del litorale costiero. Le mappe e i grafici sono disponibili per il download gratuito tramite la piattaforma Dataclime, offrendo uno strumento prezioso per chiunque sia interessato allo studio del cambiamento climatico sul territorio comunale di Roma. Si raccomanda di consultare e rispettare il disclaimer associato all’utilizzo dei risultati, per garantirne un uso corretto e consapevole.

Accedi al servizio

per accedere al servizio online è necessaria la registrazione