bePrepARed: Preparazione, adattamento e ricostruzione: azioni per promuovere l'adattamento al cambiamento climatico e la resilienza al rischio di catastrofe negli ecosistemi vulnerabili italiani e croati
Obiettivi
Il progetto Interreg Italia-Croazia BePrePAred mira a migliorare la resilienza degli ecosistemi e dei paesaggi vulnerabili, in particolare attorno al Mare Adriatico, migliorando la gestione delle risorse idriche. Ciò avverrà tramite il coordinamento e l’integrazione di strumenti, sistemi e politiche di gestione del rischio per adattarsi ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è sviluppare nuove competenze e pratiche per un approccio basato sull’ecosistema nella governance dell’acqua, adattato ai paesaggi rurali e urbani. Il progetto si concentra anche sul sensibilizzare le istituzioni e la società civile sui rischi legati alla scarsità d’acqua, sulle misure di risparmio idrico e sulla necessità di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto si concentra su 6 aree target principali, corrispondenti alla posizione dei partner del progetto. Tutte le aree target hanno alcune caratteristiche comuni: • l’acqua è una risorsa fondamentale, in quanto si trovano in zone costiere e/o alla foce di un fiume • sono caratterizzate da un ambiente delicato e protetto • sono aree di interesse culturale e destinazioni turistiche
Le 6 aree target sono:
Italia:
- Regione Emilia-Romagna, area più ampia delle province di Ravenna e Ferrara, comprensiva del delta del fiume Po (area protetta)
- Regione Marche, provincia di Pesaro, Parco San Bartolo (area protetta)
- Regione Puglia, provincia di Brindisi, Egnazia (sito archeologico)
Croazia:
- Contea di Zara, Parco Nazionale di Paklenica (area protetta)
- Contea di Spalato-Dalmazia, Città storica di Trogir (sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO)
- Contea di Dubrovnik-Neretva, delta del fiume Neretva (area protetta, habitat Natura 2000)
Attività svolte
Il progetto BePrePAred si sviluppa attraverso una cooperazione transfrontaliera tra istituzioni pubbliche, università e agenzie di sviluppo nelle regioni dell’area Italia-Croazia. Le attività del progetto sono progettate per promuovere un approccio olistico alla gestione delle risorse idriche, all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla resilienza degli ecosistemi. In particolare, le attività includono:
- Soluzioni per la gestione resiliente degli ecosistemi acquatici
- Strategia di rigenerazione transfrontaliera e piani di governance
- Soluzioni basate sulla natura (NBS) per il restauro ecologico e la resilienza
- Capacity building per gli stakeholder istituzionali
- Azioni pilota per testare le soluzioni NBS
- Dialoghi con gli stakeholder e condivisione delle migliori pratiche
- Monitoraggio e valutazione delle soluzioni di adattamento climatico

Funzioni di Dataclime
6DataClime svolge un ruolo fondamentale nel supportare il progetto, fornendo soluzioni basate su dati per gestire e monitorare gli ecosistemi acquatici e i paesaggi. La piattaforma faciliterà la raccolta e l’analisi dei dati climatici e ambientali, supportando i partner nella definizione degli scenari climatici per ciascuna area target e dei relativi piani e startegied’azione resilienti al cambiamento climatico. Integrando i dati provenienti da varie fonti, DataClime consente ai partner di progetto di visualizzare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e sui paesaggi, garantendo una corretta attuazione delle soluzioni basate sulla natura (NBS).
I dati sono disponibili previa registrazione e autorizzazione.
Tramite la piattaforma Dataclime, viene fornita la possibilità all’utente (registrato) di visualizzare e scaricare tutte le mappe di pericolosità (3 diversi scenari IPCC RCP2.6, RCP4.5, RCP8.5 considerati, periodo temporale analizzato 2036-2065) dei diversi indicatori di pericolo riguardanti temperatura, precipitazione e umidità relativa definite nella fase di valutazione del pericolo.
Bibliografia
Link progetto: https://www.italy-croatia.eu/web/beprepared