La prima classificazione interattiva degli eventi estremi sul territorio italiano
Obiettivi:
Il servizio climatico “Monitoraggio eventi estremi” rappresenta una classificazione interattiva degli eventi estremi sul territorio italiano mettendo a disposizione degli utenti diversi risultati tra cui mappe, report meteorologici ed analisi climatiche ad alta risoluzione.
Il servizio è basato sull’utilizzo delle rianalisi modellistiche (ERA5* ed ERA5@2km**) che sono un potentissimo strumento, che, combinando in modo coerente la modellazione numerica con le osservazioni (attraverso l’utilizzo di tecniche di assimilazione dei dati), possono fornire un quadro coerente e robusto del clima attuale.
Il presente servizio climatico prende in considerazione i principali eventi atmosferici aventi impatti socio economici quali caldo e freddo anomalo, precipitazioni intense, siccità e tempeste associate a diversi parametri atmosferici. Gli eventi, classificati in funzione della loro occorrenza e della loro magnitudine (ad esempio evento moderato, severo, estremo), vengono visualizzati attraverso mappe di sintesi su base giornaliera e resi disponibili attraverso file csv su base oraria (con localizzazione temporale e spaziale).
Inoltre, per gli eventi ritenuti più rilevanti, il servizio mette a disposizione report meteorologici ad hoc che descrivono l’evoluzione dei fenomeni che hanno determinato l’evento in questione, e che raccolgono link a testimonianze degli impatti al suolo generati dagli eventi, provenienti dalle testate giornalistiche che li descrivono. Il servizio può fornire sia informazioni sul anno corrente ma anche andare a ritroso nel tempo.
Metodologia:
Per la classificazione è stato scelto come periodo di riferimento il trentennio 1991-2020 e le tipologie di evento sono confrontate in termini di percentile*** definendo tre seguenti classi (Raro, Estremo ed eccezionale), ad eccezione delle siccità dove è stata applica la classificazione di McKee et al., 1993 e WMO, 2012:
Funzioni di Dataclime:
All’interno della piattaforma Dataclime tramite il prodotto “Monitoraggio degli eventi estremi”, viene fornita la possibilità all’utente (registrato) di visualizzare e scaricare le mappe con relativi file di testo (.csv) contenenti informazioni relativi all’evento e i report meteorologici per i giorni di interesse. L’utente registrate potrà scaricare in modalità gratuita i primi tre mesi del 2022 al fine di valutare le potenzialità del servizio.
Note:
*Rianalisi disponibile all’interno della piattaforma Copernicus C3S
**Rianalisi prodotta dal CMCC che fornisce dati climatici ad alta definizione (disponibile fino al 31/10/2021). Per info aggiuntive:
https://www.mdpi.com/2306-5729/6/8/88/htm VHR-REA_IT Dataset: Very High Resolution Dynamical Downscaling of ERA5 Reanalysis over Italy by COSMO-CLM
https://www.cmcc.it/article/extreme-rainfall-and-past-climate-an-experiment-over-twenty-european-cities
***I percentili per gli eventi di caldo e freddo anomalo sono calcolati su una finestra mobile di 5 giorni centrata sul giorno di interesse.
Bibliografia e Sitografia:
Ispra, 2013: Variazioni e tendenze degli estremi di temperatura e precipitazione in Italia 37/2013.
McKee, T.B., N.J. Doesken, and J. Kleist, 1993: The relationship of drought frequency and duration of time scales. In Proc. of Eighth Conference on Applied Climatology, American Meteorological Society, January 17–23, 1993, Anaheim CA.
Raffa, M.; Reder, A.; Marras, G.F.; Mancini, M.; Scipione, G.; Santini, M.; Mercogliano, P. VHR-REA_IT Dataset: Very High Resolution Dynamical Downscaling of ERA5 Reanalysis over Italy by COSMO-CLM. Data 2021, 6, 88. https://doi.org/10.3390/data6080088.
WMO–World Meteorological Organization, 2012: Standardized Precipitation Index User Guide (M. Svoboda, M., Hayes, M., Wood, D.). WMO-No. 1090, Geneva, 24pp.
https://cds.climate.copernicus.eu/#!/home
https://www.cmcc.it/it/articolo/giornata-della-terra-ecco-la-mappa-degli-eventi-estremi-in-italia