Le funzioni di CLIME
Il servizio CLIME è stato progettato per fornire analisi climatiche utilizzando sia le proiezioni climatiche ad alta risoluzione sviluppate dal CMCC, che quelle rese disponibili attraverso altri programmi e progetti.
Attualmente CLIME fornisce il post-processing delle proiezioni climatiche ad alta risoluzione sviluppate dal CMCC sull’Italia (Bucchignani et al., 2015, Zollo et al; 2015), e anche delle proiezioni del programma EURO-CORDEX* alla massima risoluzione attualmente disponibile (circa 12 km).
CLIME gestisce anche diversi set di dati osservativi, ad esempio i set di dati grigliati E-OBS (Haylock et al., 2008) ed EURO4M (Isotta et al., 2014) ma anche dati di stazioni meteorologiche regionali/locali.
Questo servizio, quindi, consente di elaborare i dati climatici utilizzando un approccio multi-modello con valutazione dell’incertezza (Jacob, 2014), (Kotlarski, 2014) dalla scala nazionale fino a quella locale (ad esempio aree NUT3 o comune).
I dati simulati sono disponibili per tre Representative Concentration Patterns (RCP2.6, RCP4.5 e RCP8.5). Attualmente nel servizio sono disponibili cinque variabili climatiche: temperatura massima, temperatura minima, temperatura media, precipitazioni e umidità (ulteriori variabili possono essere aggiunte su richiesta dell’utente). Attualmente, i dati storici (basati su historical experiment dell’IPCC) sono disponibili a partire dal 1971, mentre le proiezioni climatiche nel periodo 2006-2100.
*il programma EURO-CORDEX, ramo europeo dell’iniziativa internazionale CORDEX sponsorizzato dal World Climate Research Program (WRCP, http://wcrp-cordex.ipsl.jussieu.fr/), ha come obbiettivo la fornitura di un coordinamento globale di proiezioni climatiche regionali per diversi domini terrestri. I risultati delle simulazioni CORDEX saranno utilizzati come input per studi di adattamento ai cambiamenti climatici e valutazione dei relativi impatti sulla base di quanto riportato nel Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR5) dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Ulteriori informazioni sull’iniziativa EURO-CORDEX sono disponibili al seguente link http://www.euro-cordex.net. La dimensione e la posizione dei domini CORDEX possono essere visualizzati sulla pagina web CORDEX (http://wcrp-cordex.ipsl.jussieu.fr/). Il dominio EURO-CORDEX copre tutti i paesi dell’Unione Europea, ma non ricopre perfettamente il dominio Europeo definito nel Quinto Rapporto di valutazione (AR5) dell’IPCC.
Il diagramma del servizio CLIME
Bibliografia
Bucchignani E, Montesarchio M, Zollo AL, Mercogliano P (2016) High-resolution climate simulations with COSMO-CLM over Italy: performance evaluation and climate projections for the 21st century. Int J Climatol 36:735–756. doi: 10.1002/joc.4379.
Haylock MR, Hofstra N, Tank AMGK, et al (2008) A European daily high-resolution gridded data set of surface temperature and precipitation for 1950-2006. J Geophys Res. doi: 10.1029/2008jd010201.
Isotta FA, Frei C. et al 2014. The climate of daily precipitation in the Alps: development and analysis of a high-resolution grid dataset from pan-Alpine rain-gauge data. Int. J. Climatol. 34: 1657–1675, doi: 10.1002/joc.3794.
Jacob D, Petersen J, Eggert B, et al (2014) EURO-CORDEX: new high-resolution climate change projections for uropean impact research. Reg Environ Chang 14:563–578. doi: 10.1007/s10113-013-0499-2.
Kotlarski S, Keuler K, Christensen OB, et al (2014) Regional climate modeling on European scales: A joint standard evaluation of the EURO-CORDEX RCM ensemble. Geosci Model Dev 7:1297–1333. doi: 10.5194/gmd-7-1297-2014.
Zollo AL, Rillo V, Bucchignani E, et al (2016) Extreme temperature and precipitation events over Italy: assessment of high-resolution simulations with COSMO-CLM and future scenarios. Int J Climatol 36:987–1004. doi: 10.1002/joc.4401.