CLIME, il software sviluppato dalla Divisione ISC del CMCC
Il CMCC è fiero di presentare CLIME, lo speciale software GIS (Geographic Information System) integrato in ESRI ArcGIS Desktop 10.X, sviluppato dalla Divisione ISC – Divisione Impatti sul Suolo e sulle Coste per una migliore valutazione delle caratteristiche climatiche, e per lo studio del cambiamento climatico e dei suoi effetti (compresi gli impatti sul suolo), in un particolare dominio geografico.
I modelli di impatto (per es. i modelli di stabilità o idraulici) sono di solito sviluppati in un ambiente GIS, poiché hanno bisogno di un’accurata descrizione del territorio. CLIME è stato quindi ideato per colmare il gap che tradizionalmente intercorre tra dati atmosferici, osservati e simulati delle diverse fonti, e le comunità esaminate per i diversi impatti.
Sviluppato come add-in per piattaforme GIS, il software CLIME è stato concepito come supporto alle attività di ricerca condotte dalla Divisione ISC al fine di assistere molteplici tipologie di utenti, con la gestione e l’interfaccia tra dati sia osservati che simulati, oltre a modelli di analisi di impatto dei cambiamenti climatici. È quindi possibile esaminare e confrontare più serie di dati (osservazioni, simulazioni climatiche, ecc.), e ottenere, mediante filtri e funzioni implementate al suo interno, diverse tipi di analisi quali ad esempio lo studio di trend, cicli stagionali, PDF e grafici di dispersione di diverse variabili con annessa caratterizzazione statistica.
Lo strumento permette inoltre la rappresentazione di diverse tipologie di mappe, quali mappe di anomalie climatiche (termiche e pluviometriche) e di errore, sia per valori medi che estremi; sono anche implementate alcune tecniche per la bias correction dei risultati provenienti dal modello climatico.
Riassumendo, CLIME consente agli utenti di visualizzare in modo semplice e immediato le analisi effettuate su dati climatici e osservazioni su entità geografiche di interesse (regioni, province, nazioni, ecc).
Il software CLIME è impiegato nei progetti Orientgate, Gemina e Nextdata, ed è stato illustrato e utilizzato ufficialmente in tre research paper CMCC:
- RP0184 – A simulation over the Mediterranean area with COSMO-CLM: assessment of the performances;
- RP0183 – Assessment of ERA-Interim driven simulation over Italy with COSMO-CLM;
- RP0181 – Simulation of the period 1979-2011 over China with the regional climate model COSMO-CLM.
È stato inoltre impiegato per la preparazione di presentazioni di meeting e convegni, fra cui:
- “Performance evaluation of COSMO-CLM over Italy and climate projections for the XXI century”, presentato alla prima conferenza annuale SISC
- “Very high resolution simulations with COSMO-CLM over Alpine space: benefits versus costs”, presentato alla conferenza CORDEX 2013
- “Climate simulations over MENA-CORDEX domain with COSMO-CLM”, presentato nell’ambito del progetto CLIMASOUTH
Inoltre, i risultati ottenuti con CLIME sono apparsi nell’articolo “Performance evaluation of a high-resolution regional climate simulation in the Alpine space and analysis of extreme events”, sottomesso di recente alla rivista Journal of Geophysical Research.