CLARA ad ECCA2019. Tutte le sessioni e le presentazioni che riguardano il progetto e i suoi servizi climatici.

CLARA ha presentato diversi lavori alla conferenza ECCA di quest’anno. Di seguito è riportato l’elenco di tutte le sessioni e le presentazioni che riguardano il progetto CLARA e i suoi servizi. Puoi trovare il programma qui.

SESSIONE: Unfolding the potential of climate services for climate change adaptation

Presentato da: CLARA, EU-MACS, SECLI-FIRM, PUCS, MED-GOLD, S2S4E, H2020_Insurance, VISCA, PROSNOW, CLARITY

 

PRESENTAZIONE: Mapping the landscape of Climate Services: a network approach

(Sessione: Knowledge co-production and brokerage for climate services)

Relatori: Francesca Larosa, Jaroslav Mysiak

 

PRESENTAZIONE: Valuing Climate Services: Evidences from the CLARA Project

(Sessione: Co-production to enhance knowledge on economic impacts and the value of climate services)

Relatori: Elisa Delpiazzo

 

PRESENTAZIONE: Operating a multipurpose reservoir through a climate forecast service (ROAT)

(SessionE: Methods and tools in climate services)

Relatore: Javier Herrero

 

PRESENTAZIONE: CLIME, an interactive multi-user platform for climate analysis. A pilot application

(Sessione: Climate services and methods for hydrology and flood control)

Relatore: Giuliana Barbato

 

SESSIONE POSTER: Business models for Climate Services: an analysis

Relatori: Francesca Larosa, Jaroslav Mysiak

 

Per maggiori informazioni potete visitare il sito del progetto CLARA qui.

Come cambia la città. Cambiamenti climatici e sviluppo urbano: strumenti di supporto all’adattamento locale

Mercoledì 22 maggio 2019, alle ore 15.30, presso l’Aula Gioffredo del Palazzo Gravina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – DiARC, sita in Via Monteoliveto 3, si terrà l’incontro dal titolo “Come cambia la città. Cambiamenti climatici e sviluppo urbano: strumenti di supporto all’adattamento locale”, promosso dalla Fondazione Cmcc – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici,  in collaborazione con ASVIS, Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Architettura e MTN Company.

Durante l’iniziativa, che rientra nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019scienziati e amministratori si incontreranno per raccontare le sfide più imminenti e fare il punto sulle conoscenze attuali e delle prospettive future per assicurare alle nostre città uno sviluppo sicuro e sostenibile.

È la sfida cruciale della nostra era e le città ne sono protagoniste. Insieme alla scienza. Gli effetti dei cambiamenti climatici prendono forme diverse in realtà locali diverse. Le città si trovano nelle condizioni di dover individuare strategie, misure e strumenti per affrontare questi effetti e garantire crescita sociale ed economica delle proprie comunità, sicurezza dei cittadini, qualità della vita e dell’ambiente. La scienza offre previsioni e soluzioni, informazioni sempre più precise e dettagliate sul rapporto tra territorio e cambiamenti climatici. Le amministrazioni cittadine sono chiamate a redigere piani e a selezionare soluzioni che sono messe a disposizione dei più recenti avanzamenti scientifici nell’ambito dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Programma della giornata:

h. 15.30 Saluti
Mario Losasso, Delegato alla III Missione, Università di Napoli Federico II
Michelangelo Russo, Direttore del DiARC, Università di Napoli Federico II

h. 15.45 Interventi
Scenari di cambiamento climatico alla scala regionale e locale e valutazioni di impatto
Paola Mercogliano CIRA, CMCC-REMHI Division

Utilizzo dei climate services a supporto delle amministrazioni locali
Giuliana Barbato CMCC-REMHI Division

ADAPT: Assistere l’adDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero
Barbara Burchi, Anci Toscana

Adattamento climatico e progettazione ambientale in ambito urbano
Valeria D’Ambrosio, DiARC Università di Napoli

Strumenti finanziari per l’adattamento
Giulia Galluccio CMCC

Cambiamenti climatici: sfide e opportunità per il settore assicurativo – esempio del progetto DERRIS
Marjorie Breyton, UnipolSai

h. 17.00 – Tavola rotonda: Amministrazioni e scienza in dialogo
Luca Marino, Sindaco di Caserta, Comune di Caserta
Luigi De Nigris, Assessore all’Ambiente, Comune di Benevento
Giovanni Fini, Responsabile UI Qualità Ambientale, Comune di Bologna
Raffaele Zito, Agenda 21 Carditello e Regi Lagni
Ornella Capezzuto, Presidente WWF Napoli
Bruno Discepolo, Assessore all’Urbanistica e Governo del Territorio, Regione Campania
Paola Mercogliano, Fondazione CMCC

modera: Marco Merola, giornalista e divulgatore scientifico

h. 18.30 Conclusioni

Per informazioni: paola.mercogliano@cmcc.it

CMCC Webinar “Il servizio climatico CLIME: una piattaforma web per l’analisi e utilizzo multi utente dei dati climatici”

Webinar, h. 12:00 pm CEST – 14 maggio 2019

Presenter: Giuliana Barbato, Fondazione Centro Euro‐ Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Divisione REMHI
Moderator: Sergio Noce, Fondazione Centro Euro‐ Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Divisione IAFES

Abstract
Clime è un servizio climatico sviluppato dalla divisione Remhi della Fondazione Cmcc per l’elaborazione di dati climatici ad alta risoluzione che offre soluzioni su misura in base alle esigenze dell’utente. Clime si rivolge a utenti, esperti e non esperti, per la valutazione e lo studio degli impatti legati ai cambiamenti climatici: società di consulenza, ingegneri, ricercatori, pubblica amministrazione e scienziati. In particolare, Clime include dei prodotti finalizzati a sostenere utenti sia pubblici che privati in una più facile integrazione degli effetti dei cambiamenti climatici nelle politiche, nelle strategie e nei piani di adattamento.

AGENDA:
12:00 pm – Introduzione – Sergio Noce
12:05 pm – Presentazione – Giuliana Barbato
12:35 pm – Q&A session (moderata da Sergio Noce)
1.00 pm – Fine

Working language: Italian

 

COME PARTECIPARE:
Il seminario sarà trasmesso online via Go-to-Webinar.
Cliccare sul seguente link per la registrazione: https://attendee.gotowebinar.com/register/3769619938901800451

Conferma della registrazione sarà inviata via mail assieme ad altre informazioni su come connettersi al webinar.

CLIME, il software sviluppato dalla Divisione ISC del CMCC

Il CMCC è fiero di presentare CLIME, lo speciale software GIS (Geographic Information System) integrato in ESRI ArcGIS Desktop 10.X, sviluppato dalla Divisione ISC – Divisione Impatti sul Suolo e sulle Coste per una migliore valutazione delle caratteristiche climatiche, e per lo studio del cambiamento climatico e dei suoi effetti (compresi gli impatti sul suolo), in un particolare dominio geografico.
I modelli di impatto (per es. i modelli di stabilità o idraulici) sono di solito sviluppati in un ambiente GIS, poiché hanno bisogno di un’accurata descrizione del territorio. CLIME è stato quindi ideato per colmare il gap che tradizionalmente intercorre tra dati atmosferici, osservati e simulati delle diverse fonti, e le comunità esaminate per i diversi impatti.

Sviluppato come add-in per piattaforme GIS, il software CLIME è stato concepito come supporto alle attività di ricerca condotte dalla Divisione ISC al fine di assistere molteplici tipologie di utenti, con la gestione e l’interfaccia tra dati sia osservati che simulati, oltre a modelli di analisi di impatto dei cambiamenti climatici. È quindi possibile esaminare e confrontare più serie di dati (osservazioni, simulazioni climatiche, ecc.), e ottenere, mediante filtri e funzioni implementate al suo interno, diverse tipi di analisi quali ad esempio lo studio di trend, cicli stagionali, PDF e grafici di dispersione di diverse variabili con annessa caratterizzazione statistica.
Lo strumento permette inoltre la rappresentazione di diverse tipologie di mappe, quali mappe di anomalie climatiche (termiche e pluviometriche) e di errore, sia per valori medi che estremi; sono anche implementate alcune tecniche per la bias correction dei risultati provenienti dal modello climatico.
Riassumendo, CLIME consente agli utenti di visualizzare in modo semplice e immediato le analisi effettuate su dati climatici e osservazioni su entità geografiche di interesse (regioni, province, nazioni, ecc).

Il software CLIME è impiegato nei progetti Orientgate, Gemina e Nextdata, ed è stato illustrato e utilizzato ufficialmente in tre research paper CMCC:

È stato inoltre impiegato per la preparazione di presentazioni di meeting e convegni, fra cui:

  • “Performance evaluation of COSMO-CLM over Italy and climate projections for the XXI century”, presentato alla prima conferenza annuale SISC
  • “Very high resolution simulations with COSMO-CLM over Alpine space: benefits versus costs”, presentato alla conferenza CORDEX 2013
  • “Climate simulations over MENA-CORDEX domain with COSMO-CLM”, presentato nell’ambito del progetto CLIMASOUTH

Inoltre, i risultati ottenuti con CLIME sono apparsi nell’articolo “Performance evaluation of a high-resolution regional climate simulation in the Alpine space and analysis of extreme events”, sottomesso di recente alla rivista Journal of Geophysical Research.